La parola ADAS è oramai sempre più sulla bocca di tutti. Molto sinteticamente, gli ADAS sono dei sistemi progettati per aumentare la sicurezza su strada e utilizzano una serie di dispositivi di vario genere, dai sensori alle telecamere, ai radar, ai lidar, a tutto ciò che permette di agire in maniera “intelligente”. Per intenderci: ci sono telecamere che permettono di vedere la strada dietro di noi quando si parcheggia, ai sistemi che intervengono in frenata come l’ABS (Antilock Braking System), l’ESC (Electronic Stability Control) e l’AEB (Autonomou Emergency Braking), fino ai fari intelligenti, che regolano la luminosità e l’orientamento del fascio luminoso in base alla strada o agli ostacoli, all’ACC (Adaptive Cruise Control), al sistema di rilevamento pedoni o a quello per il mantenimento di corsia.
Dobbiamo sempre intervenire con la ricalibratura di questi sistemi?
In estrema sintesi c’è sola una risposta valida: sì.
Sembra una banalità, ma l’equivoco più comune è proprio questo. Si tende a pensare che l’ ADAS vada ricalibrato solo in caso di rottura del dispositivo, ma non è così. Infatti, è necessario farlo sempre, ogni volta che si interviene sull’elemento che lo integra o con il quale “dialoga” e non solo quando s danneggia.
Stiamo parlando della necessità di avere sempre un “punto zero” sulla base del quale parametrare gli ADAS .
Quando si danneggia uno dei dispositivi ADAS è quasi immediato pensare che dopo averlo sostituito va resettata la centralina, indicando quale elemento è stato sostituito e quindi ricalibrando il sistema, così che la centralina possa riconoscerlo correttamente.
Quando invece si va a sostituire un componente dove l’ ADAS è integrato (ad esempio il parabrezza piuttosto che il paraurti) o che viene monitorato dall’ ADAS (pensiamo ai braccetti delle sospensioni o a un cerchione, cioè elementi che incidono sulla geometria dell’auto) allora non è così automatico pensare che si debba procedere alla ricalibrazione dell’ ADAS .
In realtà, è necessario per una questione di sicurezza, altrimenti il dispositivo perde la sua efficacia
Noi di garage 243, gestiamo internamente questo tipo di ricalibrature grazie alla strumentazione TEXA, leader europeo in diagnostica per auto.
Questo ci permette di effettuare un lavoro a “regola d’arte” nel minimo dettaglio unendo professionalità e qualità del servizio offerto al cliente finale.