La regolamentazione in Italia
Se si decide di oscurare i vetri della propria auto, bisogna tener conto delle restrizioni di legge: in Italia, il Ministero dei Trasporti ha chiarito che l’applicazione delle pellicole oscuranti è regolata dalle prescrizioni contenute nelle direttive europee 92/22/CE (vetri di sicurezza), 71/127/CEE (specchi retrovisori) e 77/649/CEE (campo di visibilità anteriore).
Queste, in sintesi, sono le norme da rispettare:
- Le pellicole possono essere installate solo sui vetri laterali posteriori e sul lunotto se e solo se il veicolo è dotato di entrambi gli specchi retrovisori; in caso contrario, l’applicazione sul lunotto è vietata.
- Su ciascuna pellicola oscurante installata deve essere riportato il marchio identificativo del produttore.
- Le pellicole necessitano di apposita omologazione per il tipo di vetro su cui vengono applicate e al momento dell’installazione deve essere rilasciato uno specifico certificato di conformità.
Le sanzioni amministrative, in caso di violazione di tali prescrizioni, vanno da 85 € a 338 €.
L’applicazione delle pellicole, così come il car wrapping, non comporta la necessità di modificare il libretto di circolazione o di sottoporre l’auto ad una nuova revisione.